Rilassamento e meditazione
Abilità sociali
Sostegno
→ Accompagnamento genitorialità adottiva
→ Interazione Mamma-Bambino (entro 1 anno)
→ Genitorialità, che mestiere!
→ Lutto da separazione
→ Mediazione familiare
Educativi
Psico-educazione
|
Per avere più informazioni, seleziona dal menu a sinistra la voce che ti interessa.
training autogenoIl training autogeno è una tecnica di rilassamento psicofisiologico, usata per il controllo dello stress, per la gestione delle emozioni e in altre patologie psicosomatiche, ansia, insonnia, emicrania, asma, ipertensione, attacchi di panico. Si basa sulla interdipendenza delle funzioni psichiche con gli aspetti bio-fisiologici.La pratica del training autogeno permette di avere un maggior controllo muscolare e viscerale, di ridurre lo stress e la tensione emotiva, di combattere la stanchezza e recuperare le energie, di migliorare la concentrazione e aumentare la creatività. È importante sapere che, nel training autogeno, il rilassamento non è la cosa principale, ma è una conseguenza delle modifiche dell'equilibrio psicofisico. mindfulnessLa Mindfulness è una tecnica di meditazione di origine buddhista, è una modalità di prestare attenzione consapevolmente, al presente qui e ora, in modo intenzionale e non giudicante, al fine di risolvere o prevenire la sofferenza interiore e raggiungere un'accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza che comprende: sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, parole, azioni e relazioni.Il gruppo permette di diventare padroni dei propri contenuti mentali e degli stili di pensiero entrando in un'ottica di osservazione, espressione e cambiamento dei contenuti negativi. assertività e autostimaL'assertività è una modalità di comunicazione in cui si riesce a trasmettere all'altro esattamente ciò che desideriamo nel rispetto dei propri diritti e di quelli altrui.Si tratta di un gruppo di apprendimento di abilità sociali o training assertivo in cui si imparano le strategie con le quali si può comunicare in modo diretto, onesto e completo i propri pensieri e il proprio punto di vista in modo socialmente accettabile. Questo potrà favorire una migliore gestione delle relazioni interpersonali e un aumento della stima di sé. problem solving e gestione dei conflittiA volte sembra difficile dover sbrogliare un problema che ci preme e qualsiasi modalità adottata sembra essere fallimentare.Il corso permette di apprendere alcune fasi di problem solving, per primo identificando e definendo il conflitto, prendendosi del tempo per comprendere cosa sta accadendo. È fondamentale l'ascolto comprensivo, la partecipazione, negoziazione e la responsabilità condivisa. Nella seconda si lasciano emergere le possibili soluzioni: qui può essere utile la tecnica del brainstorming. Successivamente, si valutano insieme le soluzioni emerse e si sceglie quella che sembra più conveniente ed accettabile. Negli ultimi step si può programmare e mettere in atto la decisione stabilendo ruoli, mansioni e tempi. Infine, sarà fondamentale rivedere e rivalutare la decisione in un secondo momento e poi, eventualmente, si deciderà una nuova soluzione. accompagnamento genitorialità adottivaSi tratta di gruppi di accompagnamento nella fase dell'attesa e anche sostegno della post-adozione, affrontando temi specifici e favorendo confronto, scambio di esperienze e aiuto reciproco. Lungo il percorso adottivo molti genitori sentono il bisogno di avere informazioni e risposte con l'intento di colmare alcuni vuoti, le coppie e le famiglie restano sempre protagoniste delle proprie scelte di vita.I primi 3 incontri riguardano il percorso di preparazione alla genitorialità adottiva e si svolgono su queste tematiche: cos'è la genitorialità adottiva, chi è il bambino adottabile, l'incontro e l'avvio di una storia condivisa. interazione Mamma-Bambino (entro 1 anno)Il gruppo di interazione mamma-bambino nasce dall'idea di supportare le mamme dopo il parto, per promuovere la loro salute psicofisica e quella dei neonati. I temi trattati riguardano l'avvio e lo svolgimento della prima relazione, si potrà parlare dei propri dubbi e delle proprie paure, condividere sentimenti ed emozioni, parlare dei nuovi equilibri familiari e delle difficoltà. Si potrà imparare a osservare e riconoscere in maniera funzionale i bisogni e i comportamenti del neonato, condividendo i momenti emotivamente delicati.genitorialitá, che mestiere!La struttura della famiglia é cambiata negli ultimi anni creando confusione e mancanza di punti di riferimento.Oggi molti genitori si trovano in difficoltá nella gestione e nell’educazione dei figli, creando senso di colpa e senso di inadeguatezza. Questo accade perché non vengono fornite informazioni utili e corrette per aiutare il genitore in questo difficile compito o, se vengono date, sono solo a livello teorico, senza suggerimenti pratici che attingono da esperienze concrete. Gli incontri rappresentano uno spazio per raccontare i propri casi e per trovare, con l’aiuto del gruppo, un nuovo punto di vista sulla propria genitorialità, così da poter migliorare l’efficacia della relazione educativa con i propri figli. Si tratterranno vari temi per approfondire le problematiche che i genitori si trovano ad affrontare nelle diverse fasi di crescita del figlio. lutto da separazioneL' evento di una perdita agisce come fattore di stress, determinando una condizione di instabilità, che richiede, da parte della persona, capacità adattive e di coping. La separazione è un trauma che deve essere elaborato ed è paragonato all'esperienza del lutto, può durare mesi o addirittura anni, far finta di nulla è la situazione che crea più danni in assoluto e che prolunga la sofferenza. Attraverso il gruppo è possibile imparare a volersi bene, accettare la rabbia, il dolore e il disorientamento. Imparare a non lasciarsi andare, condividere il dolore con altri che hanno avuto esperienze simili permetterà di favorire la consapevolezza emotiva. Inoltre verranno insegnate tecniche di autostima e rilassamento.mediazione familiareSi tratta di un percorso rivolto ai genitori che stanno affrontando una separazione o un divorzio. É un programma che prevede l’elaborazione e che tiene conto degli aspetti psicologici, relazionali, patrimoniali e organizzativi soddisfacente per sé e per i propri figli.La mediazione familiare può anche essere d’aiuto a tutte le coppie che si separano e che cercano di ritrovare un dialogo per continuare a svolgere con responsabilità il proprio ruolo di genitore, attraverso l’aiuto di una terza persona che favorisca la comunicazione. Spesso le coppie che si separano incontrano molte difficoltà nell’elaborare la fine dell’unione, mantenendo viva la collaborazione come genitori. Tali difficoltà possono essere superate all’interno di uno spazio accogliente in cui confrontarsi su tematiche che riguardano i figli, al di fuori di una logica che impone un vincitore e un perdente. educazione all'amoreL'educazione ai sentimenti e alla consapevolezza di sé è un corso rivolto alle coppie, tratta l'analisi dei bisogni distinguendo l'amore sano da quello patologico, individua e analizza le aree problematiche conflittuali, insegnando a negoziare identificando i bisogni e i punti di vista dell'altro e individuando le possibili soluzioni.Insegnare l'alfabeto delle emozioni è un processo simile a quello in cui si impara a leggere, poiché comporta la promozione della capacità di leggere e comprendere le proprie ed altrui emozioni e l'utilizzo di tali abilità per comprendere meglio se stessi e gli altri (Kindlon e Thompson, 2000, Intelligenza emotiva per un bambino che diventerà uomo). educazione alle emozioniL'educazione alle emozioni è un gruppo rivolto a bambini per promuovere l'empatia insegnando 3 abilità emozionali: riconoscere e discriminare le emozioni, essere consapevoli delle proprie emozioni, assumere il punto di vista degli altri.s.o.s. attacchi di panicoSpesso chi soffre di attacchi di panico si sente solo e non compreso, è difficile spiegare agli altri come ci si sente e come il tentativo di evitarli distrugge la loro vita personale e lavorativa. In questo gruppo è possibile sentirsi accolti, avendo informazioni su che cos'è l'attacco di panico, sulla possibilità di controllarlo, verranno insegnate le leggi del panico, e saranno effettuate piccoli esposizioni ai sintomi e alle situazioni preoccupanti. |
Dott.ssa Francesca Massa
+39 320 3472177 studio@francescamassapsicologa.it |
|||
Titolo | (*)campo obbligatorio | ||
Nome | (*)campo obbligatorio | ||
Cognome | (*)campo obbligatorio | ||
Occupazione | (*)campo obbligatorio | ||
Recapito telefonico | (*)campo obbligatorio | ||
Indirizzo e-mail | (*)campo obbligatorio | ||
Messaggio | (*)campo obbligatorio | ||
Inserisci i numeri dell'immagine |
|
(*)campo obbligatorio | |
Accetto i termini e le condizioni d'uso. | (*)campo obbligatorio | ||